Qual è la temperatura ideale in casa con i bambini?

Scritto da
casa-e-bambini-temperatura-ideale
antoniettabandelloni@ipink.it'


Quando si hanno bambini in casa, la temperatura ideale consigliata è quella compresa fra i 18 e i 22 °C. Una temperatura più alta non solo sarebbe inutile ma aumenterebbe in maniera esponenziale il rischio di contrarre i tipici malanni invernali e incrementerebbe la formazione di muffe particolarmente dannose per i bambini che soffrono di allergie.

Bambini e riscaldamento: la temperatura ideale in casa

Mantenere il riscaldamento della propria casa in inverno al di sotto dei 22°C non è solo una questione di risparmio energetico e di salvaguardia dell’ambiente ma anche di salute. È dimostrato che temperature maggiori mettono a rischio i bambini ma anche gli adulti di incorrere in infezioni di tipo respiratorio. Il primo tratto respiratorio è rivestito di cellule a forma di ciglia che si muovono costantemente per impedire l’ingresso dei germi.

Gli sbalzi di temperatura improvvisi così come le basse temperatura rallentano e talvolta bloccano il movimento di queste ciglia agevolando di fatto l’ingresso dei batteri. Per questo motivo, i bambini abituati a temperature troppo alte entro le quattro pareti domestiche, come escono di casa rischiano di ammalarsi seriamente.

La temperatura della cameretta dei bimbi

Maggiore attenzione dovrà essere posta alla temperatura della cameretta dei bambini. È ampiamente dimostrato che il caldo esagerato possa favorire la sindrome della morte in culla. Quindi la temperatura di sicurezza ideale nella cameretta è di 18°C e comunque mai superiore ai 20°C. Le temperature fresche permettono al neonato di riposare più serenamente e di dormire un po’ più a lungo.

Aria in casa e riscaldamento: attenzione all’umidità

Nelle case troppo calde si formano solitamente muffe soprattutto se fuori fa freddo. L’umidità interna infatti tende a condensarsi sopra le pareti o in prossimità dei ponti termici come finestre non ben isolate e angoli. I bambini allergici alle muffe o predisposti verso questo tipo di allergia possono riscontrare disturbi respiratori come asma o frequenti riniti allergiche. 

Categorie dell'articolo:
Cura del bambino

Commenti

13 Comments

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *