Nell’ultimo ventennio il termine autismo è stato sempre più usato e abusato, diventando lo spauracchio di centinaia di genitori, che lo associano ad importanti ritardi mentali. In realtà, sebbene, ..
Una indagine sulla correlazione fra ore passate avanti allo schermo e il rischio di sintomi simili a quelli dei disturbi dello spettro autistico è stata condotta in uno studio di JAMA Pediatrics. La società ..
È arrivata agli onori della cronaca la triste vicenda del bambino di 7 anni di Trento che, affetto dal disturbo dello spettro autistico, è stato ripudiato dai suoi genitori. La notizia ha fatto molto ..
Tutti sappiamo come in qualsiasi patologia una diagnosi precoce è fondamentale per affrontare e programmare un quadro terapeutico che sia efficace. E in particolare lo è nell’autismo, ..
A volte non si fa caso all’ambiente in cui crescono i bambini, ma numerosi studi hanno dimostrato come delle condizioni ambientali esterne negative possono influenzare in modo notevole lo sviluppo cognitivo ..
Quando si interagisce con un bambino autistico, non esistono regole fisse e prestabilite. Però, ci sono alcuni principi generali che possono dare dei buoni risultati, sebbene non risolvano tutti ..
Imparare a rapportarsi con il proprio bambino, che mostra disagi che compromettono la comunicazione e i rapporti sociali come spesso accade con l’autismo, non è facile ma è importante sapere che secondo ..
Sono tante le mamme che almeno una volta nella vita, vuoi per un sorriso mancato, vuoi per un gesto un tantino atipico, hanno creduto, spesso sbagliando, che il proprio figlio fosse affetto da autismo. ..
Si sa già che la vitamina D è molto importante per il nostro organismo, in particolare per la salute delle ossa, e che una sua carenza può portare all’insorgenza di diversi problemi di salute. ..