Autismo: da oggi la diagnosi precoce si fa a 6 mesi

Scritto da
autismo diagnosi 6 mesi

Tutti sappiamo come in qualsiasi patologia una diagnosi precoce è fondamentale per affrontare e programmare un quadro terapeutico che sia efficace.  E in particolare lo è nell’autismo, dove prima si interviene meglio è. Ma da oggi, grazie ai risultati di una  ricerca pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, è possibile già a sei mesi fare una diagnosi di autismo. Un approccio che rivoluziona il modo di diagnosticare l’autismo, finora solo indagato a livello comportamentale riguardo la compromissione dell’interazione sociale, della comunicazione verbale e non, degli interessi e dell’attività del bambino.

Le connessioni neurali coinvolte nell’autismo

I ricercatori hanno compiuto uno studio su 59 bambini ed è emerso che i bambini con fratelli maggiori a cui avevano già fatto una diagnosi di autismo, avevano più probabilità di svilupparlo. Per arrivare a tale tesi di familiarità della malattia, i ricercatori hanno studiato a fondo le connessioni neurali con la risonanza, indagando le aree del linguaggio e della socialità. Non dimentichiamo, infatti, che lo spettro autistico può avere diverse manifestazioni e a volte presentarsi in modo del tutto inusuale.

Aiutare quanto prima il bambino autistico

I ricercatori ritengono che se si riesce a intervenire con gli esami giusti prima che compaiano i sintomi, più si è in grado di aiutare i bambini e la famiglia a ricevere le cure giuste. Intervenire quando alcuni processi di sviluppo possono ancora essere modificati è fondamentale.
Le diagnosi oggi vengono fatte ancora troppo tardi perché alcuni sintomi del disturbo autistico vengono sottovalutati o mal interpretati. La maggior parte delle diagnosi viene fatta intorno ai quattro anni, a volte anche più tardi. Spesso i primi a rendersene conto sono i genitori, ma i sintomi non sempre sono chiari e definiti. Servono dunque specialisti attenti che sappiano intervenire in un quadro di sviluppo in cui inserire questi ulteriori elementi di classificazione che vengono fuori da questi studi recenti.

Categorie dell'articolo:
Salute del bambino

Commenti

9 Comments

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *