Esami terzo trimestre: ecografia biometrica

L’ecografia biometrica od ostetrica è la terza ecografia eseguita in gravidanza (la prima è quella di datazione, la seconda è l’ecografia morfologica). Viene effettuata nel terzo trimestre di gestazione, tra la ventottesima e la trentaduesima settimana e ripetuta nella trentaseiesima…

Onicofagia: il mio bambino si mangia le unghie

L’onicofagia è un disturbo compulsivo, conosciuto erroneamente come il “vizio di mangiarsi le unghie“, può colpire anche in tenera età e non va assolutamente sottovalutato poiché può presentarsi anche in età adulta giusto per l’abitudine acquisita da bambini. É un…

SIDS: morte in culla

Un grande cruccio che affligge i genitori è la morte in culla. Nota come SIDS “Sudden Infant Death Syndrome”, la morte in culla all’apparenza non presenta delle cause ben precise. I bambini più a rischio sono quelli di età compresa tra…

La crosta lattea: cause e rimedi

Crosta lattea La crosta lattea è la manifestazione di una dermatite seborroica che compare sull’epidermide del neonato nel corso delle prime settimane di vita del piccolo. Si manifesta attraverso la comparsa di squame oleose di colore giallognolo sul capo del…

Sindrome di Patau e di Edwards

Le trisomie 13 e 18, o rispettivamente sindrome di Patau e di Edwards, sono anomalie nella struttura o nella quantità dei cromosomi e sono origine di numerose malformazioni nel neonato. La causa di tali difformità è puramente casuale: si tratta…

Come calcolare l’ovulazione

L’ovulazione è un processo durante il quale l’ovaio rilascia una cellula uovo od ovocita da fecondare. Conoscere il momento dell’ovulazione permette di calcolare i giorni fertili favorevoli al concepimento. I giorni fertili precedono l’ovulazione e sono presenti una volta sola…

Spotting: cos’è e quali sono le possibili cause

Quando una donna rimane incinta è sicuramente un momento di grande gioia. La gestazione però può essere interessata da fenomeni, molto spesso naturali e di poca rilevanza, come lo “spotting”, che colpisce in media una donna su cinque. Il termine…

Cos’è una cisti del corpo luteo?

Durante un regolare ciclo mestruale, dopo l’ovulazione il follicolo collassa e forma il cosiddetto corpo luteo, ovvero una ghiandola endocrina costituita da un ammasso di piccole cellule giallastre e per questo denominato anche corpo giallo. La sua attività è esclusivamente…