
Qual è la temperatura ideale in casa con i bambini?
Una temperatura ambientale adeguata all'interno della casa è cruciale per il benessere di un bambino. Ma come si determina il livello giusto? Ecco alcune utili raccomandazioni.

Una temperatura ambientale adeguata all'interno della casa è cruciale per il benessere di un bambino. Ma come si determina il livello giusto? Ecco alcune utili raccomandazioni.

Il "dream feed" è un metodo di allattamento che consiste nel nutrire il bebè mentre dorme già.
Questa pratica è spesso efficace poiché un bambino con lo stomaco pieno tende a dormire per periodi più prolungati durante la notte.

Si è osservato un aumento delle polmoniti pediatriche in vari paesi, tra cui Cina, Vietnam e Francia. In particolare, in Francia, si è verificato un incremento del 36% dei casi di infezione respiratoria tra i minori di 15 anni.

Gli spasmi affettivi, definiti anche "apnee affettive", sono manifestazioni di insofferenza da parte dei più piccoli e nel corso delle quali trattengono il respiro.

Può succedere che un bambino utilizzi un lessico offensivo verso la madre, durante un litigio o una situazione spiacevole che sta vivendo; ecco come gestire la situazione.

Il complesso di Elettra è un concetto della psicoanalisi che descrive un fenomeno in cui una figlia, durante una fase della sua crescita, prova gelosia e competizione nei confronti della madre. Questi sentimenti sono spesso inconsci e sono legati alla…

La fase edipica o complesso di Edipo può essere considerata come una parte dello sviluppo psicosessuale di una persona, ampiamente descritta dalla teoria di Sigmund Freud. Tale concetto si basa sul tipo di rapporto che il figlio maschio ha con…

Capricci, pianti disperati e continui NO. Tranquille, vostro figlio non è indemoniato! Sta solo attraversando la fase de “i terribili due anni” o, in inglese, “terrible two”. Cosa sono i “terrible two”? Cosa succede? Si tratta di una fase di…

Da genitori, affrontare la rabbia dei propri figli può essere una sfida. Si presentano domande come: “Dovrei lasciarli sfogare o consolarli?”, “Intervengo o aspetto che la rabbia passi?”, e “Ho gestito bene la situazione arrabbiandomi?”. Queste incertezze riflettono la complessità…