Depressione post partum: riconoscere i sintomi

Scritto da

Si parla spesso di depressione post partum ma non sempre una neo mamma è capace di riconoscerla.

Il “non capiterà anche a me” fa capolino nella mente delle mamme più esperte, colpisce chi è diventata madre per la prima volta o chi ha già partorito altri figli. È imprevedibile e arriva con un unico scopo: destabilizzare l’equilibrio della donna.

La depressione post partum colpisce la neomamma all’incirca dopo le 4 settimane dal parto. Si scatena con dei segnali forti e chiari, che non vanno sottovaluti o male interpretati, causa una depressione che può andare avanti e ripercuotersi con episodi futuri.

La depressione post partum: i segnali del malessere

Riconoscere i segnali della depressione post partum aiuta a sconfiggere questo disturbo e a vivere con più serenità la relazione che si instaura con il neonato. Ecco alcuni dei sintomi più comuni:

  • Stato d’ansia e attacchi di panico
  • Inappetenza e poco interesse per il cibo
  • Crisi di pianto
  • Stanchezza cronica
  • Affaticamento costante
  • Senso di colpa per ogni cosa (anche la più futile)
  • Vittimismo
  • Tristezza continua e incondizionata
  • Insonnia
  • Indifferenza anche verso le novità
  • Isolamento e senso d’inadeguatezza
  • Confusione anche per le cose più banali
  • Deconcentrazione
  • Forte senso di stress
  • Nervosismo e irascibilità
  • Instabilità emotiva e angoscia
  • Preoccupazione incessante
  • Rigidità elevata e negativa sul suo ruolo di mamma

Se questi sintomi sono solo passeggeri non c’è da preoccuparsi. Al contrario quando i sentimenti negativi non passano da soli è possibile che la mamma senta una sofferenza che richiede supporto e aiuti costanti. Non si tratta più di baby blues, ma di vera e propria depressione post parto.

Riconosciuta in tempo, e con un percorso di assistenza e accompagnamento famigliare post nascita, la depressione post natale si risolve facilmente e senza conseguenze.

Categorie dell'articolo:
Disturbi

Commenti

16 Comments

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *