Dopo il parto, i dolori determinati dal ciclo mestruale (dismenorrea) si alleviano in maniera significativa. Scopriamo insieme perché si verifica questo gradito fenomeno!
Per talune donne i dolori mestruali possono addirittura risultare invalidanti. La sintomatologia varia da soggetto a soggetto, ma per lo più è caratterizzata dai seguenti disturbi:
- mal di testa
- dolori al basso ventre
- tensioni al seno
- stanchezza
- aumento di peso
- nausea
- capogiri
Durante il ciclo, infatti, si verifica una maggiore produzione di prostaglandine, un ormone che causa forti contrazioni all’utero: più è alto il livello di questo ormone e maggiore è l’intensità della sintomatologia dolorosa.
Ciclo mestruale: perché è meno doloroso dopo il parto naturale
Molte mamme riferiscono di provare dolori mestruali meno intensi dopo aver dato alla luce un figlio con parto naturale; tuttavia ancora non sono state chiarite con certezza le cause di questo fenomeno.
Si ipotizza che a favorire una minore dolenza è il fatto che il collo dell’utero, in seguito al passaggio del bambino, diventi “insensibile” alle contrazioni mestruali. Il corpo femminile, in altri termini, dopo aver esperito i dolori del parto, riuscirebbe a tollerare con maggiore facilità il dolore mestruale che, al confronto, apparirebbe “cosa da poco”.
Oltre a questa considerazione fisiologica, va detto che potrebbe giocare un ruolo chiave nella diminuzione dei dolori del ciclo mestruale anche la nuova condizione psicologica delle neomamma: l’amore per il bambino, in altri termini, e la gioia per la maternità la renderebbero più consapevole della propria femminilità, consentendole di apprezzarne ogni aspetto (non escluso il ciclo mestruale).
Ciclo mestruale meno intenso dopo il parto: la spiegazione olistica
Secondo i sostenitori della teoria olistica, infine, la donna sia in gravidanza che nel periodo dell’allattamento ha maggiore cura di se stessa: non fuma, mangia meglio, riduce il consumo di alcolici e fa passeggiate all’aria aperta col bebè. Tutto ciò contribuisce ad abbassare il livello di stress e, di conseguenza, la percezione del dolore.