Calo culle, in Italia nascono meno bambini

Scritto da
calo-culle-in-italia
milena.usai@mamme.it'

Ogni anno è sempre peggio: secondo l’Istat in Italia nascono sempre meno bambini e 8 nati su 10 hanno una madre ultra quarantenne. Inoltre secondo il report annuale dell’Istituto nazionale di statistica il numero medio di figli per donna è sceso dall’1,46 del 2010 a 1,35, con gli stranieri che sembrano cominciare ad adattarsi ai numero italiani.

Calo culle, i dati Istat sulla natalità in Italia

Dalle ricerche è emerso che il calo di natalità nel nostro paese – 17 mila nati in meno rispetto al 2014 non sono proprio bazzecole – è avvenuto perché le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno numerose e quelle che ci sono mostrano una propensione sempre più bassa ad avere figli. Considerando le sole donne italiane, la maternità è parecchio posticipata, in quanto il 9,3% ha almeno 40 anni, mentre solo l’8,2% ha meno di 25 anni. Inoltre, sebbene la scelta di posticipare la maternità sia un fenomeno che riguarda soprattutto le donne italiane, nell’ultimo anno sono calati anche i nati da coppie di stranieri o con un solo genitore italiano.

I nomi più usati nel 2016

Anche quest’anno il nome maschile più gettonato in Italia è Francesco, seguito da Alessandro e Mattia, mentre per le bambine i primi tre posti della classifica sono occupati da Sofia, Aurora e Giulia che staccano decisamente tutti gli altri nomi femminili.

Categorie dell'articolo:
Notizie dal mondo

Commenti

56 Comments

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *