
Con l’arrivo del freddo è inevitabile coprire il bambino con piumini e giubbotti prima di uscire di casa, ma dovendo trasportarlo in automobile potrebbero crearsi dei problemi.
Gli indumenti imbottiti ostacolano la protezione in auto
Il fatto di legare al seggiolino-auto il bambino coperto con un giubbotto non è sicuro; infatti l’imbottitura di questo indumento impedisce la perfetta adesione tra le cinture paracolpi ed il corpo del piccolo, esponendolo ai medesimi rischi che correrebbe se fosse trasportato libero.
Se lo spazio tra le cinture ed il corpo supera un centimetro, non si verifica alcuna funzione protettiva e, in caso di brusca frenata, il bambino potrebbe venire sbalzato fuori e cadere nell’abitacolo.
Come trasportare in auto con sicurezza i bambini anche in inverno
Soprattutto in inverno l’automobile diventa il mezzo di trasporto più utilizzato.
Il fatto che l’imbottitura dei giacconi possa interferire con la funzione protettiva dei seggiolini può essere risolto con alcuni semplici accorgimenti.
È sufficiente che, prima di partire, il riscaldamento auto venga acceso al massimo per qualche minuto, in modo tale da creare un clima tiepido.
A questo punto, entrando nell’abitacolo riscaldato, il bambino può restare anche senza piumino, garantendosi comunque una protezione efficace; alternativamente si può utilizzare una calda coperta in pile da adagiare sul bambino.
Un altro suggerimento è quello di infilare il giubbotto al contrario, dopo aver assicurato il bambino al seggiolino mediante le cinghie di sicurezza.
Anche se esteticamente è piuttosto discutibile, questo metodo permette di mantenere il piccolo al caldo senza rischiare che possa scivolare fuori dal seggiolino.
La sicurezza prima di tutto
Le normative vigenti in materia di sicurezza stradale impongono l’impiego di seggiolini omologati per il trasporto dei bambini.
Per viaggiare in assoluta sicurezza è quindi indispensabile assicurare il bambino al seggiolino mediante le cinghie, che devono aderire perfettamente al suo corpo.
Qualsiasi ostacolo che possa mettere a rischio la sicurezza del bambino va quindi eliminato.