Il caldo e l’estate sono notoriamente pericolosi per anziani e bambini piccoli. I neonati, in particolare, non hanno modo, se non col pianto, di esprimere un loro disagio. La disidratazione nei bambini ..
Abbiamo visto cosa fare in caso di avvelenamento del bambino. Vediamo ora, in caso di ferite o traumi, cosa fare nei primi 5 minuti. Ferite: cosa fare nei primi 5 minuti Le ferite possono essere di vario ..
I dati del Ministero della Salute sull’ostruzione da corpo estraneo sono abbastanza allarmanti. Secondo un documento rilasciato, ogni anno avvengono 300 casi di ostruzione da corpo estraneo in bambini ..
Fin subito dopo la nascita, al neonato può essere fatto un massaggio utile per aiutarlo a trovare relax e serenità con il contatto pelle a pelle della mamma. I vantaggi di questo rituale sono tanti: ..
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo neuro cognitivo dei bambini. Per aiutarla a svolgere il suo compito nel migliore dei modi è possibile iniziare a mettere in atto una serie di accortezze ..
La regolarità intestinale è un tema importante quando si parla di salute del piccolo. Anche i bambini, così come gli adulti, possono essere soggetti a stati di costipazione, più o meno prolungati, ..
Asili nido: gli effetti del Covid-19 si sono fatti sentire anche nel settore educativo dell’infanzia, in cui le stime contano oltre 3000 bambini in meno, rispetto agli anni precedenti. I dati si riferiscono ..
Tra le innumerevoli proposte per consentire un lento ritorno a una sorta di “normalità”, si fa strada l’ipotesi secondo cui i più piccoli potranno tornare all’asilo servendosi ..
Per cercare di tenere sotto controllo il fenomeno dell’obesità infantile, bisogna iniziare fin da subito, addirittura nelle fasi del concepimento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ..