Se siete genitori sapete bene che i bambini per alcuni mesi hanno un’abitudine alquanto particolare: quella di lanciare i giocattoli continuamente per terra. Non importa quante volte siate disposti ..
Sono tante le idee montessoriane da mettere in pratica per aiutare il neonato a sviluppare fin da subito le sue capacità sensoriali e cognitive. Idee montessoriane: giostrine in movimento e oggetti sospesi ..
Il primo anno di vita è il periodo in cui il bebè cresce più rapidamente sotto i nostri occhi, compiendo in breve tempo dei veri e propri passi da gigante. Scopriamo quali sono i giochi più idonei ..
I neonati trascorrono tutto il giorno muovendo le gambe e scalciando. Scalciano nella carrozzina, nella culla e anche quando li prendiamo in braccio. Perché lo fanno? Scalciare per i neonati è fondamentale ..
La vista di un bimbo appena nato non è ancora completamente sviluppata; fino al quarto mese di età non distingue i colori, ma percepisce solamente la differenza tra luce e buio. Per questo motivo, il metodo ..
I bambini appena nati sono alla continua esplorazione del mondo circostante che imparano a conoscere piano piano anche mediante il gioco. Quest’ultimo infatti è fondamentale per l’apprendimento ..
Oggi vi propongo un’attività fai da te molto interessante che, a seconda di come la si sviluppa, può interessare bambini di varie età e aiuta molto lo sviluppo sensoriale. Il bambino dovrà trovare ..
Il gioco per il bambino è fondamentale, rappresenta non solo un’attività di sfogo e divertimento ma una metodologia di apprendimento con cui si interfaccia al mondo. Quindi sviluppa così il suo intelletto ..
Maria Montessori è stata un’educatrice, un medico ma anche una pedagogista e una neuropsichiatra infantile. Ci ha lasciato un metodo educativo rivoluzionario, diffuso nelle scuole di tutto il mondo ..