In Italia, sono le mamme a fare tutto
"); document.write("
"); document.write("
"); } Non occorre spulciare le indagini demoscopiche condotte dall’ISTAT per affermare con vigore che, nell’Italia del 2016, sono le madri a ricoprire – nonostante tutto – il ruolo predominante di cura, accudimento, crescita ed educazione dei figli.
Più di mille parole spese, più di ogni paper basta fare un salto nelle scuole: alle riunioni, ai colloqui, fuori dai cancelli sono i rari casi in cui le quote rosa non sono solo rispettate, ma sono talmente prossime alla cifra intera che imporrebbero per par condicio l’introduzione delle quote azzurre….
Per questo, ogni volta che si parla di un “mammo” il nostro interesse si desta: timido, ma significativo segnale che qualcosa può cambiare, che gli schemi possono essere rotti e che anche loro, i papà, possono occuparsi a tempo pieno dei loro figli, iniziando a condividere con noi mamme quel difficile equilibrio fra casa, lavoro e famiglia.
Oggi vi raccontiamo la storia di Matteo Bussola, giovane fumettista e papà di 3 bambine di cui si prende cura fra una vignetta e l’altra. Collaboratore di una casa editrice di fumetti, le sue foto sono una delle immagini più tenere che possiamo trovare in questo periodo sul web: un papà che, con una neonata nel marsupio, scrive, disegna e lavora. Per non parlare delle vignette umoristiche con cui si presenta: un tavolo da disegno e faccine furbette di bimbe piccole, medie e grandi che sbucano di qua e di la’, mentre papà cerca di finire di lavorare al progetto.
Immagini che tutte noi viviamo quotidianamente, ma che viste calate su un papà ci fanno sognare e sperare che forse una società in cui la suddivisione dei ruoli genitoriali in modo più equo non è così lontana e nemmeno utopistica, ma sempre più vicina, passo dopo passo.
Più leggo link di questo tipo e più sono orgogliosa di te Domenico Scuotto !!!! Il papà migliore del mondo!!!!