Non è ‘fortuna’: è ‘famiglia’

Scritto da
non-fortuna-ma-famiglia
redazione@mamme.it'

Spero che mia madre non legga questo post.

Si è fatta un’idea, di mio marito, che le resta accozzata al grembiule come una macchia d’olio. Mentre cucina, spadella, pulisce, tiene la casa. Come ha sempre fatto.

Mio marito è un santo, un martire, un “troppo buono.” Quella specie che esula dalla normale classificazione in uomini e donne, padri e madri. Una categoria a parte. Come i disabili, i non vedenti: i “troppo buoni.”

Allora quando siamo in vacanza tutti insieme la parola che si ripete come un mantra, prodotta dalle sue labbra sapienti, è: “Poverino.”

Povero mio marito, se cuoce le zucchine. Povero mio marito, se un figlio lo chiama dal cesso e lui va a pulirlo. Povero mio marito se sta notte la Isa piangeva e lui è andato a riaddormentarla. Povero lui se porta in giro gli altri due mentre io resto con lei. Povero lui che gli fa il bagno. Povero lui che ha rinunciato al giro dei colli in bici per stare con noi. Povero ancora se si alza a sparecchiare insieme agli altri, se passa una scopa, se disegna alla figlia la principessa Sofia. Se cambia un pannolino alla piccola, se porta il grande al parco. Se li porta tutti, così io posso scrivere questo post.

Di una madre non si può dire “povera”: ha avuto tre gravidanze, allattato per cinque anni e rotti, partorito in preda a dolori inenarrabili. E, logicamente, anche se non va in ufficio tutte le mattine, da otto anni bada a tempo pieno ad almeno un figlio piccolo alla volta, se non a tutti, nei periodi (generosi) in cui ci sono le vacanze e lui lavora, o le malattie (e lui lavora).

Sono fortunatissima che lui passi l’aspirapolvere con me nei fine settimana. Fortunatissima che cuocia quelle zucchine. Fortunatissima che non mi mandi a cagare se gli chiedo una mano. E ancora più sfacciatamente fortunata che mi aiuti pure se non glielo chiedo.

Sono consapevole che al mondo ci sono ancora troppi uomini che a casa e coi figli non fanno granché, e troppe donne come mia madre che ritengono ovvio questo squilibrio. Eppure mio marito vive in questa casa come me e ha dei figli quanto me. Fa delle rinunce quanto me, come me si spacca la schiena.

Ognuno fa il suo, nella misura e al meglio che può.

Non la chiamo “fortuna”: la chiamo famiglia.


122 redazione@mamme.it'
http://www.pensierirotondi.com/

Mi chiamo Maddalena Capra, ho tentato di convertire il mio cognome nel più affascinante Lebout sposando un francese (altrettanto affascinante) ma ho dovuto prendere miseramente atto che in Italia si utilizza sempre il cognome da nubile. Divido le giornate tra i miei 3 figli, un blog sentimentale, ironico e irriverente quanto me e altre forme di scrittura. In equilibrio precario ma felice. Credo: nei bambini, nel potere della parola, nelle gioie improvvise. La migliore cosa che mi sia mai detta da sola: “Il destino è una pagina scritta. Finché non scopri che puoi girarla. E che dietro è bianca.”

Categorie dell'articolo:
Mamme Blogger · Vita di coppia

Commenti

22 Comments

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *