Halloween 2022 con bambini: gli eventi nelle città, nei castelli e nei parchi divertimento

Scritto da
halloween-2022-gli-eventi-nelle-citta-e-nei-castelli
info@maternita.it'


L’autunno si tinge di bellissime sfumature color zucca, l’aria si fa sempre più frizzantina, le giornate si accorciano ed i bimbi, ormai da qualche anno, iniziano già dai primi giorni di settembre a fare il conto alla rovescia per festeggiare Halloween.

Quest’occasione di celebrare streghe, maghetti, scheletri e fantasmi è diventata ormai un appuntamento fisso che separa la fine dell’estate dall’inizio del periodo natalizio: un’occasione super ghiotta per i bimbi che possono divertirsi con un classico tour dolcetto o scherzetto e partecipare ad uno dei tanti eventi organizzati in tutte le città, nei castelli e nei parchi divertimento.

Scopriamo assieme quali sono gli appuntamenti imperdibili per immergersi in un’atmosfera stregata, dove ragnatele, pipistrelli, mostri e fantasmi saranno i nostri migliori compagni di avventura.

Halloween nei castelli tra fantasmi e leggende

Quale miglior location di una dimora storica come un vecchio castello infestato dai fantasmi per celebrare la festa di Halloween ed esorcizzare la presenza di strani mostriciattoli? Viaggiando da Nord a Sud non mancano le proposte adatte ai bimbi di tutte le età

  • Castello di Avio, Trentino
  • Piemonte

Il Castello di Monticello d’Alba (Cuneo) si trasforma per 3 giorni in una casa degli spettri con visite guidate al buio, illuminate solo dalla luce di una torcia!

  • Veneto

Al Castello di Bevilacqua (Verona) il 31 ottobre si svolgerà la spettrale cena di Halloween a base di zucca, in compagnia di streghe e fantasmi che balleranno assieme agli ospiti fino a notte inoltrata.

  • Emilia Romagna

Per chi cerca un anticipo di Halloween, già a partire da sabato 22 ottobre, il castello Pallavicino diventa teatro dello spettacolo “Acchiappa fantasmi” con giochi, enigmi e piccoli orrori.

Il 31 ottobre invece torna l’imperdibile appuntamento con Sherlock Holmes e un terrificante caso di omicidio da risolvere per piccoli detective in erba.

Sabato 29 e Lunedì 31 ottobre, nello storico castello di Sciopione nel Comune di Salsomaggiore, andrà in scena lo spettacolo di Halloween a lume di candela tra le prigioni quattrocentesche dell’antica dimora: un’atmosfera spettrale illuminata solo dalle fiamme delle candele e resa ancora più suggestiva da musiche d’altri tempi.

Alla Rocca San Vitale non mancheranno le sorprese spettrali con visite guidate animate da personaggi in stile cosplay e spettacoli di magia e illusionismo dedicati alle famiglie con i bambini.

I castelli del Ducato a Torrechiara ospiteranno invece un suggestivo laboratorio creativo domenica 30 ottobre dedicato ai bimbi tra i 5 e 10 anni, con la possibilità poi di visitare anche alcune sale del maniero.

Il Castello di Gropparello si trasforma in un’antica dimora gotica degna della più oscura Transilvania, con racconti di fantasmi a prova di brivido.

Il 1 novembre inoltre ci sarà un appuntamento dedicato alla ricerca di Merlino e agli incredibili poteri del Sacro Graal.

Il Castello di Compiano, invece, il 31 ottobre abbandonerà la presenza di spiriti e fantasmi per dedicarsi alla vera della storia del castello con un misto di leggende e realtà, alla scoperta di oggetti antichi e misteriosi.

A Rivalta, il suggestivo borgo vicino a Piacenza, la notte di Halloween è destinata ad un pubblico adulto, mentre il 1 novembre saranno protagonisti i bambini con una giornata alla scoperta delle sale del castello, in compagnia del fantasma del cuoco Giuseppe.

Un’alternativa all’aperto per immergersi nell’atmosfera di Halloween: i campi di zucche!

C’è poco da fare: la zucca comunque sia presentata ha sempre un suo fascino! Intagliata, intera, arancione, piccola, enorme e dalle forme bizzarre: in tutta Italia si stanno diffondendo sempre più i Pumpkin Patch, bellissimi campi di zucche, dove immergersi in un’atmosfera autunnale a stretto contatto con la natura. Dove si trovano i campi di zucche?

  • Villaggio Puravida a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia
  • Tulipania a Terno d’Isola, in provincia di Bergamo
  • Campo di Zucche a Galbiate, in provincia di Lecco
  • Villaggio delle zucche di Nonno Andrea, in provincia di Treviso
  • Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta
  • Le zucche di Barbabianca vicino a Roma
  • Il Giardino dei Colori a Vallefoglia, nelle Marche
  • La casa delle Zucche ad Andenzeno, Torino

Halloween nei parchi divertimento

  • Gardaland: tutti i week end, dal 6 ottobre al 7 novembre, Gardaland Magic Halloween. Il 31 ottobre chiusura prolungata fino alle ore 22.00
  • Leolandia: dal 23 settembre al 6 novembre il parco si trasforma in HalLEOween!
  • Mirabilandia: dal 1 ottobre al 6 novembre propone il Tunnel dei bimbi per i più piccoli, il Tunnel Horror per chi non ha paura di nulla e un vero e proprio Halloween Horror Festival che va in scena tutti i sabati al 1 ottobre e nelle giornate del 30 e 31 ottobre.
  • Rainbow Magic Land: tutti i week end dal 1 al 31 ottobre il parco romano offre tantissime attività ed eventi in chiave horror.
  • Oltremare: da domenica 30 a martedì 1 novembre la Piazza del Delfini dell’acquario di Riccione si trasforma nel Paese di Halloween.
  • Zoom Torino: dall’8 ottobre al 6 novembre un mese di divertimento con allestimenti tematici e divertimento: pentoloni fumanti, Monster Zone, fantasmi, la Skeleton Coast e la nuova area dedicata agli insetti

Tags dell'articolo:
· · ·
Categorie dell'articolo:
Ho un bimbo · Viaggi in Famiglia

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *