Arriva Santa Lucia, la Santa della luce a spasso per le tradizioni italiane

Scritto da
arriva-santa-lucia-la-santa-della-luce-a-spasso-per-le-tradizioni-italiane

Uno scampanellio nell’aria, e una fanciulla con gli occhi velati cammina per le vie della città con il suo asinello, e porta regali ai bambini buoni. È Santa Lucia, festeggiata il 13 dicembre dai bambini di diverse città italiane e in alcuni casi attesa fin più di Babbo Natale.

Con questa bella festa, animata in molte città italiane da mercatini e bancarelle, si sente ormai vicinissimo il Natale e l’atmosfera festiva raggiunge il suo culmine. Ogni anno migliaia di bambini italiani scrivono la loro letterina a Santa Lucia e attendono da lei doni e regali.

Nei paesi dove Santa Lucia è maggiormente festeggiata gli adulti suonano delle campanelle per le vie della città, di nascosto, per avvisare i bimbi che la Santa si aggira con il suo asinello per verificare che i bimbi si comportino bene.

Santa Lucia e le tradizioni delle diverse città di Italia

La Santa è patrona di Siracusa, dove il 13 dicembre la sua statua in argento sfila tra le vie della città.

Ogni anno centinaia di bambini si recano nella Chiesa dedicata a Santa Lucia a Bergamo e depositano le loro letterine con cui chiedono giochi e regali sulla tomba della Santa.

A Crema si tengono mercatini tradizionali con giocattoli e dolci in vendita.
A Brescia e a Verona i bambini preparano un piattino di biscotti e un bicchiere di latte per Santa Lucia e per il suo asinello.

A Udine i bambini attendono con gioia Santa Lucia, perché lei avrebbe portato i giocattoli tanto desiderati, mentre a Natale si sarebbero ricevuti doni più “utili” (quali ad esempio vestiti o accessori).

Le origini della tradizione di Santa Lucia

Santa Lucia fu una martire cristiana, e viene festeggiata il giorno della propria morte sotto le persecuzioni di Diocleziano. In alcune zone di Italia si racconta la leggenda della bella Lucia, dei cui occhi particolarmente splendenti un ragazzo si era innamorato tanto da volerli in dono.

Le origini della tradizione di ricevere dei regali a Santa Lucia sono spesso riconducibili a doni misteriosi ricevuti in tempo di bisogno.

In Sicilia leggenda narra che giunse proprio il 13 dicembre una nave carica di grano a concludere una grave carestia dell’isola. Nel bresciano si dice che una carovana di asinelli abbia portato in dono del grano per le famiglie affamate dalla carestia, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Tutti pensarono al miracolo della Santa e questo consolidò nel tempo l’usanza di fare regali in occasione del suo giorno.

Tags dell'articolo:
·
Categorie dell'articolo:
Curiosità

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *