Educare i bambini all’ordine secondo Daniele Novara: perché ‘Metti a posto’ non funziona

23 settembre 2025 –

Convincere i bambini piccoli a mettere in ordine i loro giochi è una delle sfide più comuni per i genitori. Spesso ci si ritrova a ripetere il classico «Metti a posto!», con risultati scarsi e momenti di tensione. Ma forse il problema non è la “disobbedienza” dei nostri figli, bensì il modo in cui viene proposta questa richiesta.

Secondo Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, l’errore sta proprio nell’aspettarsi un’obbedienza passiva da bambini che, sotto i sei anni, non hanno ancora sviluppato le capacità cognitive necessarie per gestire ordini complessi.

L’apprendimento per imitazione: il segreto per insegnare l’ordine

Novara invita i genitori a cambiare prospettiva: non dare comandi dall’alto, ma trasformare il riordino in un’attività condivisa. Invece di dire “Metti a posto i giocattoli”, è più efficace proporre “Adesso sistemiamo insieme i giochi”.

LEGGI ANCHE: Come diventare esempi positivi per i propri figli

Questo piccolo cambio di linguaggio non è solo una questione di parole, ma un vero e proprio strumento educativo: i bambini imparano osservando e imitando gli adulti. Vedere mamma o papà che sistemano con naturalezza li stimola a fare lo stesso, senza vissuti di imposizione o conflitto.

Strutturare gli spazi per favorire l’autonomia

Un altro consiglio pratico riguarda l’organizzazione della casa. Per aiutare i bambini a gestire i propri giochi in autonomia, è utile predisporre contenitori separati per ogni tipologia (costruzioni, bambole, macchinine, puzzle).

LEGGI ANCHE: Troppi giocattoli? Ecco qualche consiglio su come organizzarli

Così, invece del caos di un unico cesto pieno di oggetti, il bambino trova punti di riferimento chiari. Questo lo aiuta non solo a mettere in ordine, ma anche a ritrovare facilmente quello che cerca, sviluppando un senso di autonomia e competenza.

L’ordine come percorso di crescita

Novara ricorda che l’educazione all’ordine non può essere forzata con imposizioni: è un processo che richiede tempo e rispetto dei ritmi di sviluppo di ogni bambino. Trasformare il riordino da battaglia quotidiana a momento di collaborazione significa insegnare che l’ordine non è un dovere imposto, ma un’abitudine che nasce dal vivere insieme in armonia.

In fondo, più che obbedienza, ciò che i bambini hanno davvero bisogno di sperimentare è la collaborazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *