1500 bambini, solo in Liguria, sono stati strappati alle famiglie ed affidati a comunità per l’infanzia o centri di accoglienza ad hoc, per sfuggire da situazioni di malessere profondo.
Niente problemi economici o di salute: gli assistenti sociali che prelevano i minori dalle loro abitazioni lo fanno per salvarli dalle grinfie dei loro genitori.
Questa regione del nord Italia, sulla carta a dir poco insospettabile, è invece pervasa da numerosi episodi di violenza e troppi casi di abusi sui minori.
Una piaga sociale di cui si è accorta anche l’amministrazione locale, che ha messo in piedi una serie di misure per contenere il terribile fenomeno in costante aumento.
L’emergenza dell’incapacità genitoriale può legarsi a tanti fattori, come i segni della violenza sulle madri che si riflettono sui figli o l’irascibilità dei piccoli che diventano improvvisamente bulli e carnefici: in tutti i casi, gli episodi di violenza estrema sottendono spesso un clima di disagio e grande degrado.