
Carnevale: il periodo che permette alla fantasia di prendere vita grazie ai costumi e le maschere che danno libero sfogo alla creatività , il tutto in uno scenario di divertimento e allegria che generalmente si tiene nelle principali piazze di Italia.
Appuntamenti che non mancheranno di garantire sorrisi e armonia a tutte quelle famiglie che, per due anni, hanno dovuto rimandare i festeggiamenti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.
Vediamo, dunque, quali sono gli eventi in programma per il Carnevale 2023 in Italia.
Carnevale di Venezia e Viareggio

Considerati come uno degli appuntamenti imperdibili di tutto l’anno, il Carnevale che si festeggia nelle città di Venezia e Viareggio rappresentano davvero un evento unico nella nostra penisola.
Il primo avrà luogo dal 4 al 21 febbraio 2023 e sarà animato da sfilate, travestimenti, musiche e divertimento sia per i grandi che per i più piccoli.
L’evento si baserà sui quattro elementi: fuoco, terra, aria e acqua, e avrà come tema il peccato originale, ovvero quel segno che accomuna ciascuno di noi.

Il Carnevale di Viareggio, invece, si terrà quest’anno dal 4 al 25 febbraio e in programma ci saranno enormi carri allegorici creati in cartapesta.
Carnevale di Fano

Il Carnevale di Fano è considerato come uno dei più antichi di Italia, la cui prima edizione risale addirittura al 1347.
Gli eventi principali si terranno i primi 3 weekend di febbraio e vedranno un alternarsi di sfilate di grandi carri allegorici e feste dedicate ai bambini che riceveranno in dono tanti dolciumi.
Ogni sabato, infatti, ci saranno appuntamenti dedicati alle famiglie, mentre i venerdì si terranno spettacoli dal vivo.
Il Carnevale di Sauris
A Sauris di Sotto, in provincia di Udine, si tiene un altro Carnevale dalle origini molto antiche.
In questo secolare borgo, infatti, prenderà vita l’ennesimo appuntamento che vedrà protagoniste figure mitologiche come il Rölar, un demone armato di scopa, e il Kheirar, re delle maschere e padrone della festa.
Tali personaggi daranno il via ai festeggiamenti e alle sfilate che si concluderanno con Kheirar che spazza il terreno, simbolo del desiderio di mandare via l’inverno e accogliere la primavera.
Il Carnevale di Acireale
Considerata come una delle feste più stravaganti della Sicilia, il Carnevale di Acireale non tradirà le aspettative dei tanti turisti che, ogni anno, accorrono per prendere parte ai molteplici eventi in programma.
Dal 4 al 21 febbraio 2023, le principali strade e piazze del borgo di Acireale saranno addobbate a festa e diventeranno palcoscenico di sfilate, eventi e rappresentazioni musicali davvero unici.
Il Carnevale di Aliano
Il Carnevale di Aliano è famoso per le maschere cornute, vere e proprie creazioni artigianali che vengono indossate insieme a cappelli di vari colori e che danno il via alle tradizionali sfilate che vedono come protagonisti anche i bambini vestiti da briganti.
I giorni principali della Domenica e del Martedì Grasso, queste figure così originali e pittoresche faranno il giro delle strade principali del paese lucano e non mancheranno di far divertire e sorprendere i turisti.
Il Carnevale di Milano
Tutt’altra programmazione è quella proposta dal Carnevale Ambrosiano, la cui tradizione si differenzia dal resto della nostra penisola.
L’inizio, infatti, è previsto per il sabato che segue il Martedì Grasso e, pertanto, il Carnevale 2023 di Milano terminerà il 25 febbraio.
I Carnevali di Borgosesia e Ronciglione
Anche se situati in regioni differenti, i Carnevali che si tengono nel comune di Borgosesia, in provincia di Vercelli, e Ronciglione, nel Lazio, hanno entrambi uno stampo medievale e vedranno sfilare carri allegorici nelle principali vie del paese, animati da personaggi davvero singolari come danzatori circensi e guerrieri a cavallo.
Il Carnevale di Ivrea

Altro Carnevale che rievoca tempi storici e antichi è quello che si tiene a Ivrea, conosciuto per la leggendaria “Battaglia delle arance”.
I festeggiamenti saranno incentrati su un susseguirsi di riti come la “Zappata” e “l’abbruciamento degli Scarli condotti dagli Abbà ” e termineranno con la suddetta battaglia che vedrà l’esibizione del Corteo Storico.