Fra le misure economiche a sostegno delle famiglie, in Italia ci sono l’assegno nucleo familiare e l’assegno di maternità, due tipologie di sostegno che spettano a chi è in possesso di determinati requisiti e che hanno un importo variabile, che viene stabilito di anno in anno dall’INPS.
Assegno nucleo familiare: requisiti e importi per il 2016
L’assegno nucleo familiare (ANF) è una prestazione che spetta ai lavoratori dipendenti, domestici e ai titolari di pensione che fanno parte di un nucleo familiare formato da più persone e il cui reddito complessivo sia inferiore a determinate soglie.
L’importo che spetta viene stabilito di anno in anno dall’INPS che da’ comunicazione tramite una circolare. Per il 2016 ne è stata data comunicazione con la circolare n. 46 del 2 marzo: l’importo da corrispondere è pari a 141,30 euro nella misura intera e il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a Euro 8.555,99.
Assegno di maternità: requisiti e importi per il 2016
L’assegno di maternità è invece una prestazione che i Comuni riconoscono alle madri che non hanno alcun reddito e che non hanno diritto ad alcun trattamento previdenziale e assistenziale (ad esempio la Naspi) per la nascita di ogni figlio (ovvero per l’ingresso di un bambino adottato o in affidamento). Se la donna riceve un trattamento inferiore alla soglia stabilita dall’assegno di maternità, le spetta la differenza.
Per ogni bambino nato, oppure adottato o affidato, nel periodo dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, la donna ha diritto a un contributo di euro 338,89 per cinque mensilità (complessivamente 1.694,45 euro), come stabilito dalla circolare INPS numero 46 del 2016. Il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a euro 16.954,95.
La richiesta dell’assegno di maternità deve essere presentata al proprio Comune di residenza e deve essere corredata dell’attestazione ISEE.
Jose Antonio Soto Barrientos legge
Altre carte infinite da richiedere e compilare…
chi vive fuori dal italia, ha la residenza in itlia.aspetta assegno di maternità in italia figlio nato all estero?
Asegnio nucleo famigliare lo prende chi ha reditto basò??
Cara Paval Roxana Marilena, la richiesta deve essere fatta al proprio Comune di residenza, anche per i redditi bassi: deve essere corredata dell’attestazione ISEE 🙂
Se fa tutto ano o hanno una data di scadenza??
Nancy Cicchella
Valerio Letteriello
Questo assegno spetta anche alla moglie che non lavora??
Ciao Stefania, abbiamo trattato l’argomento qui http://www.maternita.it/indennita-di-maternita-per-disoccupate-cosa-sapere.html
Scusa ma non si è capito…. Assegno famigliare spetta solamente a chi ha un reddito di 8 mila euro?????????????
Cosi ho capito anche io :((
Ma ho letto articolo da dove hanno preso la notizia assegno di maternità vedi dove ha taggsto nei commenti cliccaci su e non parla d assegni famigliari ma x maternità
L’INPS ha dichiarato nella Circolare n. 182 che i limiti di REDDITO MENSILI da considerare ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari risultano fissati, dal 2014 a oggi, come segue:
– Euro 706,11 per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio od equiparato;
– Euro 1235,69 per due genitori ed equiparati.
Boh non ci capisco nulla
Qui si parlava x assegni di maternità…. Poi boooo non capisco
Assegno famigliare solo a chi ha un reddito equivalente 8 mila e qualcosa??? #scusa tutti il resto non ha diritto
Articolo non è chiaro specificate